
Cos'è l'Alleanza? L’alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei Presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell’alleanza uniscono il piacere di realizzare grandi piatti alla responsabilità verso chi produce le materie prime. Per un cibo buono, ma anche genuino, naturale, pulito. E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.
Guarda la guida dei Presidi Slow Food.

Antipasti
- L’ pallotte “cacio e ova”
- Pallottine di pane raffermo, uovo e formaggio servite con salsa al pomodoro
- La scamorza di Montebello
- Mozzarella appassita al forno con prosciutto crudo marsicano, tartufo e crostino di pane
- Je sformat’ de melanzana c’ la mozzarella
- Sformatino di melanzana con mozzarella su crema al parmigiano, guarnita con mandorle
- Pizz’ e foje
- Verdurine di campo ripassate, con aglio rosso di Sulmona e peperone dolce di Altino @, su crema di fave e croccante di mais
- La ventricina c’ la bruschetta
- Ventricina del vastese (a fette), tipico insaccato di maiale nero tagliato a punta di coltello, con peperone rosso dolce e piccante di Altino e bruschetta
- Je tajer’ d’ salumi
- Selezione di salumi tipici tra cui la Mortadella di Campotosto, Salsiccia di fegato di Paganica, Salsicciotto Frentano
- Je tajer’ d’ formagge’
- Selezione di formaggi tipici con mostarda di cipolle rossa fatta in casa, tra cui il Canestrato di Castel del Monte
- Je tajer’ misto d’ salumi e formagge
- Selezione di salumi e formaggi tipici tra cui il pecorino Canestrato di Castel del Monte, la Mortadella di Campotosto, salsiccia di fegato di Paganica, Salsicciotto Frentano, con mostarda di cipolle rosse fatta in casa
I Primi
- La zuppa d’ farr’ c’ ji porcini
- Zuppa di farro con porcini
- La zuppa c’ le lenticchie
- Zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio AQ) con crostini di pane di Avezzano
- La zuppa c’ji cìci
- Zuppa di ceci di Navelli (AQ
- L’ sagne c’ ji fasciòli
- “Le sagne”, tipo di tagliatelle acqua e farina più spesse e corte, servite in zuppa con fagioli di Paganica (AQ)
- Ji gnocchitti c’ji cìci
- Gnocchetti acqua e farina di Solina @, serviti in zuppa con ceci di Navelli AQ)
- Pasta aj’ carratur c’ je sughe d’agnèjie
- Spaghetti alla chitarra con ragù di castrato e scaglie di pecorino di Castel del Monte
- I ravioli d’ricott’ c’je pomodor, basilic, pancetta
- Ravioli di ricotta e spinaci fatti a mano, con salsa al pomodoro, basilico, pancetta croccante e formaggio
- Gnocchi de patan’ a vostro piacere
- Gnocchi di patate IGP di Avezzano al pomodoro
- I cazzellitt’ de’ Scanno c’ le foje
- I “Cazzelletti”, tipo di gnocchetti acqua e farina (tipici di Scanno AQ), saltati con cime di rapa o broccoli (secondo disponibilità), alici e peperoncino
- L’ pappardell’ aj cinghiale
- Pappardelle tagliate a mano, al ragù di *cinghiale
- I paccheri c’ l’ cococce e je zafferan’
- Mezzi paccheri con crema di zucca gialla e zafferano di Navelli. Cottura 15 min. Pasta trafilata in bronzo Cav. Giuseppe Cocco - Fara San Martino (CH)
- Je baccalà alla “Marsicana”
- Baccalà in guazzetto, con sedano del Fucino, cipolla, pomodoro, uvetta sultanina, pinoli e olive nere


I Secondi
- La trippa alla pennese
- Trippa con pomodoro, cipolla e alloro
- La pècora “aj’e cotture”
- Stracotto di pecora in bianco, al profumo di erbe della montagna
- La tartare de’ pècora
- Tartare di pecora servita con uovo di quaglia e i suoi condimenti
- Je Filètte ch’le vìne rùsce e lardèje de pòrche
- Filetto di manzo “Pezzata Rossa Italiana” al montepulciano con prugne e lardo abruzzese
La griglia
- L’ savciccie d’carn c’ la verdura
- Salsicce di maiale con cicoria
- L’ savciccie d’ fegat’ c’ la verdura
- Salsicce di fegato di maiale con cicoria
- Le costine de’ pècora arrust’
- Costatine di pecora alla griglia con laccatura all’aceto, miele ed erbe del parco
- J’arrosticini “fatt’ a man” c’ l’ bruschett’
- Arrosticini di carne di pecora fatti a mano (porzione 6pz) con bruschette al pomodoro ed e.v.o. DOP Abruzzese
- J’arrosticini “fatt’ a man” d’ fegato
- Arrosticini di fegato di pecora fatti a mano con cipolla, alloro e peperoncino verde abruzzese
- J’ agnèjie arrust’
- Agnello IGP del parco della Maiella cotto alla griglia
- Je filett’
- Filetto di “Pezzata Rossa italiana”alla griglia con patate


I Dolci
- Je tiramisù all’abruzzese
- Tiramisù con cantucci abruzzesi fatti in casa, caffè, crema al mascarpone e cacao
- Sfogliatina
- Sfogliatina con crema chantilly e morselli di cioccolato oppure con frutti di bosco
- La ricotta molla
- Mousse di ricotta di pecora, cedro candito, scaglie di cioccolato guarnito con gelatina alla centerba
- Je sgroppin’
- Sorbetto al limone e prosecco servito nel flute
- Je sorbett’
- Sorbetto al limone servito nel flute
- La “pizza doce”
- Torta abruzzese con pan di spagna, cioccolato, crema ed alchermes
- Tortino “cuore caldo”
- Tortino al cioccolato fondente dal “cuore caldo”
- Je parrozz’
- Dolce dannunziano preparato con mandorle tritate, ricoperto di cioccolato su crema pasticcera